L’abbigliamento tecnico è fondamentale per ridurre i rischi durante le attività all’aria aperta.

Come scegliere l’abbigliamento per una escursione?
Il corpo umano produce calore e umidità durante il movimento, pertanto è essenziale scegliere un abbigliamento che permetta la traspirazione e l’eliminazione del sudore. Inoltre l’abbigliamento deve anche proteggere il corpo da freddo, vento e pioggia.
Infine il sistema di vestizione a strati, noto come “vestirsi a cipolla”, è raccomandato per le attività all’aperto.

Quanti e quali strati per un abbigliamento da montagna corretto?
Il primo strato, a contatto con la pelle, deve essere realizzato in tessuti sintetici che favoriscano la traspirazione e mantengano la pelle asciutta. Il secondo strato dovrebbe essere traspirante e termico, per regolare la temperatura corporea, con tessuti tecnici come pile.
Aggiungere più strati consente di adattare la regolazione termica in base alle condizioni ambientali.
Infine l’ultimo strato deve essere un guscio impermeabile e traspirante, essenziale per proteggere dalle intemperie in qualsiasi stagione.

Come scegliere pantaloni e calze nell’abbigliamento da escursione?
I pantaloni devono essere traspiranti e resistenti alle abrasioni, con opzioni per rimuovere la parte inferiore in caso di caldo eccessivo. Per quanto riguarda le calze, queste dovrebbero essere più alte degli scarponi e scelte in base allo spessore e all’attività da svolgere.

Come scegliere gli scarponi da trekking?
Gli scarponi devono essere alti sopra la caviglia e selezionati in base al tipo di sentieri da percorrere.
La suola degli scarponi deve essere morbida per sentieri facili e rigida per percorsi più accidentati.
È infine fondamentale provare gli scarponi con le calze che si intende utilizzare per garantire la giusta vestibilità.

Quali accessori possono essere utili per le mani e la testa?
Per le mani si consigliano guanti in pile sopra guanti impermeabili per una protezione adeguata.
Per la protezione della testa, un berretto e un cappello con visiera sono utili in caso di pioggia, con opzioni versatili come scaldacollo che possono trasformarsi in bandana o passamontagna.

La pianificazione dell’escursione e la preparazione per le condizioni atmosferiche sono aspetti cruciali per stare in ambiente montano.

Fonte: CAI

Altri Articoli

Escursionismo e i benefici per il corpo

L’escursionismo, noto anche come trekking, è definito come un’attività motoria che comporta principalmente la camminata, che può durare da pochi minuti a giorni consecutivi. Cosa

Contattaci

Per informazioni e prenotazioni compila il form sottostante
Tutte le informazioni condivise saranno protette nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati.
IT