Prima di iniziare una escursione in ambiente è importante preparare uno zaino in modo adeguato. Alcune domande e risposta per farlo al meglio.
Quale capacità deve avere lo zaino?
La capacità di uno zaino si misura in litri, per escursioni brevi è ideale una capacità tra 20 e 30 litri mentre per escursioni di più giorni è necessario uno zaino di almeno 40 litri.
Nella preparazione dello zaina è fondamentale considerare non solo gli oggetti da portare, ma anche lo spazio per l’abbigliamento che si toglierà durante il percorso.
Quali sono le caratteristiche importanti per scegliere uno zaino?
Lo zaino deve avere uno schienale traspirante e una fascia lombare alta per distribuire il peso sul bacino.
Inoltre spallacci regolabili e una fascetta pettorale sono essenziali per stabilizzare lo zaino durante il cammino.
Infine la presenza di tasche esterne facilmente raggiungibili e di agganci per attrezzature extra è fondamentale per la praticità.
Cosa portare nello zaino?
In generale è importante seguire il principio di portare solo ciò che è necessario, evitando di sovraccaricare lo zaino con oggetti inutili.
Il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10-15% del peso dell’escursionista per escursioni di una giornata. Per quanto riguarda escursioni di più giorni, il carico può arrivare al 15-20% del peso corporeo, a condizione di essere in buona forma fisica.
Quali sono gli oggetti indispensabili per l’escursionista?
Nella preparazione dello zaino è essenziale avere un copri zaino, abbigliamento di scorta, e attrezzature per la protezione contro vento e pioggia.
Altri oggetti indispensabili includono guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, cibo e acqua.
Possono rivelarsi utili anche attrezzature di sicurezza come un coltellino multiuso, un fischietto, una lampada frontale e un kit di pronto soccorso sono fondamentali.
Quali sono le strategie per comporre lo zaino?
Al momento della preparazione è importante la composizione dello zaino che deve seguire i principi di urgenza, comodità ed equilibrio, distribuendo i pesi in modo strategico.
Gli oggetti leggeri dovrebbero essere posizionati in fondo, mentre materiali pesanti come cibo e attrezzatura andrebbero vicini alla schiena.
Per quanto riguarda gli oggetti di pronto impiego, come il pile o il guscio, questi dovrebbero essere posizionati in alto e facilmente accessibili. È inoltre consigliabile avere sacchetti di plastica per proteggere gli indumenti in caso di pioggia e per gestire i rifiuti.
Una volta preparato lo zaino è raccomandabile di non appendere materiali ingombranti all’esterno dello zaino, poiché possono compromettere l’equilibrio durante la camminata.
L’importanza di un buon equipaggiamento influisce nella realizzazione di un’escursione sicura e piacevole.
Fonte: CAI